Lavocedimanduria.it - Manduria: Amaryllis: Coltivazione e Cura Del Fiore

2023-03-23 14:54:50 By : Mr. Eric zhang

Autorizzazione del Tribunale di Taranto n.13/09

Editore: Associazione culturale La Voce di Manduria P.Iva 03117300735

Direttore Responsabile: Nazareno Dinoi

© Lavocedimanduria.it 2023 - tutti i diritti riservati. - credits: We Bios

L'amaryllis è una bulbosa permanente appartenente alla famiglia delle amaryllis e si trova in natura solo in due continenti, il Sudafrica e l'Australia, dove è stato introdotto. Il nome significa "scintillante."

L'Amaryllis è caratterizzata da foglie lunghe e radicali, che raggiungono i 60 cm, e da infiorescenze molto grandi a forma di ombrello. Ogni fiore contiene da 2 a 12 fiori. L'amaryllis fiorisce prima della comparsa delle foglie. A seconda della varietà, i colori dell'Amaryllis variano dal bianco al cremisi con sfumature diverse, al viola con fiori di spugna, e a strisce. Il colore dura fino a sei giorni in primavera.

Se si seguono tutte le istruzioni per la cura della pianta in vaso, il bulbo può vivere fino a 20 anni.

Prima della messa a dimora, il bulbo dell'amaryllis deve essere ispezionato attentamente, e le aree che mostrano segni di marciume devono essere rimosse. Per disinfettarlo, immergerlo in una soluzione debole di manganese e cospargere i tagli (se presenti) con carbone di legna tritato. Quando si interra il bulbo, interrarlo solo a metà o a due terze della profondità. In questo modo lo si protegge dallo sviluppo di malattie e dalla possibile morte. Per evitare di innaffiare eccessivamente il terreno, innaffiare la pianta appena piantata solo attraverso la vaschetta.

Se la pianta deve essere piantata all'aperto, deve avere un terreno fertile e ricco di humus. Un bulbo piantato per l'estate potrà accumulare più vigore e produrre più figli rispetto a un esemplare in vaso.

Per evitare un'irrigazione eccessiva, si consiglia di innaffiare l'amaryllis tramite un gocciolatoio. Anche il metodo normale è accettabile, ma in questo caso è necessario drenare ogni volta l'acqua in eccesso per evitare che ristagni alle radici.

Durante il periodo di crescita attiva, il fiore viene annaffiato abbastanza abbondantemente, ma durante il periodo di riposo del bulbo il tasso di irrigazione è notevolmente ridotto. La fine del periodo di dormienza è segnata dalla comparsa di una piccola freccia floreale. Le sue dimensioni in questo periodo non superano solitamente i 10 cm.

L'Amaryllis è adatto a un'umidità moderata. Finché l'aria nella stanza non è troppo secca, non è necessario nebulizzarlo. L'operazione dovrebbe essere effettuata solo in giornate molto secche e calde, quando il terriccio del vaso perde umidità troppo rapidamente. Durante il periodo di riposo, è possibile inumidire periodicamente (una volta ogni 3 settimane) lo strato superiore del terriccio con uno spruzzatore, per evitare che si secchi completamente.

Somministrate i fertilizzanti solo durante la stagione di crescita e concimate una volta al mese. Utilizzate concimi minerali e organici, alternandoli. Il fosforo e il potassio devono essere predominanti: un eccesso di azoto è dannoso per la pianta.

Normalmente non è necessario tagliare le foglie di un amaryllis da interno: morendo, esse trasferiscono tutte le sostanze nutritive al bulbo, creando una sorta di riserva per la futura fioritura. Tuttavia, se le foglie si sono attaccate ma non sono appassite da troppo tempo, è possibile rimuoverle delicatamente piegandole leggermente o tagliandole vicino alla base.

L'Amaryllis è il leader indiscusso tra i fiori in termini di espressione, potenza e splendore. Sarà il fiore all'occhiello di una collezione di piante da appartamento e sarà anche una delizia duratura in un bouquet.

https://unsplash.com/photos/hefli6638lU

© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.

Riprendono gli appuntamenti del Pro Liber - i caffè letterari della Pro Loco. Il prossimo incontro è con Antonio Pinto e il suo libro "Io e ...

La statua di San Giuseppe dimenticata in chiesa e i fedeli con il parroco in processione per le vie ...

Michele Misseri lascerà il carcere tra circa un anno, 41 giorni prima il fine pena. Di sconti di pena, per buona condotta, ne ha scontati ...

Rimandata per maltempo e trasferita nel teatro Don Bosco. La marcia di martedì 21 marzo organizzata dal presidio Libera Manduria ...

Una delegazione di gestori di locali del centro di Manduria si è recata ieri in polizia per chiedere di mettere fine al clima di ...

Il brand Luca Barra, realtà vivace e giovane, ha a disposizione un'ampia selezione di prodotti nel suo catalogo digitale. Questi oggetti intriganti e alla moda, che vanno dai bracciali ai chiama angeli, ...

In una definizione generale, il programmatore impiega i linguaggi di programmazione per la realizzazione, la manutenzione e il miglioramento del software. Ha il compito di identificare i problemi tecnici e di trovare una soluzione. Redige la documentazione per l’utilizzo ...

Non sempre l’affidamento alle comunità rieducative è preferibile alla famiglia quando c’è ancora chi è in grado di svolgere tale ruolo. E’ il principio a cui si è attenuto il Tribunale ...

Autorizzazione del Tribunale di Taranto n.13/09

Editore: Associazione culturale La Voce di Manduria P.Iva 03117300735

Direttore Responsabile: Nazareno Dinoi

© Lavocedimanduria.it 2023 - tutti i diritti riservati. - credits: We Bios